info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Vacanze con il Cane - Dolidays: Mare e Montagna Pet-Friendly
  • Home Page
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • Chi siamo
  • News
  • Faq
  • Contatti
  • Accedi
  • Registrati
  • Home Page
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • Chi siamo
  • News
  • Faq
  • Contatti
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Tassa di soggiorno e affitti brevi
Tassa di soggiorno e affitti brevi

Tassa di soggiorno e affitti brevi

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 18/07/2022

La tassa di soggiorno in Italia

Le norme sul decentramento fiscale approvate nel 2011 hanno previsto, tra le altre cose, anche la possibilità per i Comuni di introdurre un'imposta di soggiorno a cui sono soggetti tutti coloro che pernottano nel territorio comunale in strutture di accoglienza turistica. La motivazione che sta alla base della tassa di soggiorno è, in realtà, molto semplice: il turista, pernottando nel comune, usufruisce in modo diretto di una parte dei servizi messi a disposizioni dall'amministrazione (illuminazione, manutenzione strade, raccolta dei rifiuti) che, in assenza di questo contributo, verrebbero finanziati solo dai residenti.

Le tasse di soggiorno sono, almeno sulla carta, delle tasse di scopo. Questo significa che il gettito di questo tipo di prelievo fiscale dovrebbe essere reinvestito a favore del settore turistico, per migliorare i servizi di accoglienza e le infrastrutture destinate a chi visita il comune. Accade però, nella maggior parte dei casi, che l'imposta di soggiorno entri nelle casse comunali e vada a fare cumulo con gli altri introiti per finanziare, in modo indistinto, il bilancio dell'Ente.

Al di là di queste considerazioni, però, ci sembra interessante esaminare il legame tra tassa di soggiorno, affitti brevi e locazioni turistiche per fornire a chi vuole promuovere il proprio immobile turistico mediante Dolidays un'informazione il più possibile completa.

Noi di Dolidays, infatti, ci occupiamo di aiutarvi ad affittare la vostra casa vacanze se siete dei proprietari oppure a trovare il luogo perfetto dove soggiornare in pieno relax con i vostri amici a quattro zampe. Tra le diverse formule per la locazione degli immobili, poi, ci sembra che il regime degli affitti brevi sia la soluzione più conveniente per affittare una casa per turismo, considerando soprattutto i notevoli vantaggi che questo tipo di contratto di locazione riserva sia ai proprietari, sia agli affittuari.

Quanto si paga per la tassa di soggiorno?

Come abbiamo ricordato sopra l'imposta di soggiorno è una tassa di competenza comunale e quindi ciascuna amministrazione cittadina può decidere, in piena autonomia, se richiederla o meno a chi pernotta nel territorio comunale e, soprattutto, stabilirne l'entità e i criteri di applicazione.

Le situazioni sono estremamente variegate in tutta Italia e le tasse di soggiorno che si possono trovare nei Comuni dello Stivale hanno entità e modalità di applicazione piuttosto differenti tra loro. Per quanto riguarda l'entità della tassa di soggiorno la maggior parte dei Comuni ha stabilito quote che variano da 1€ a 5€ per persona a notte, ma le grandi città d'arte, come Roma, Venezia o Firenze, hanno tariffe decisamente superiori.

Dal punto di vista delle persone a cui viene richiesta la tassa, in molti Comuni vengono esentati i turisti al di sotto dei 12 anni e/o al di sopra dei 65 anni, mentre in alcune realtà si è stabilito che a pagare l'imposta di soggiorno siano solo coloro che pernottano in strutture di un certo tipo, ad esempio solamente negli alberghi da una certa categoria in su.

In ogni caso, la legge prescrive che questa tassa sia calcolata sempre per persona e per notte e che debba essere versata contestualmente al pagamento della fattura relativa al pernottamento, quindi, in pratica, al conto dell'albergo, del campeggio o del bed and breakfast oppure al saldo del canone di affitto nel caso di un appartamento o di una casa vacanze.

Locazione turistica e tassa di soggiorno

Quando si affitta un immobile con una locazione turistica oppure con il regime degli affitti brevi bisogna sempre informarsi se il Comune in cui si trova l'appartamento o la casa vacanze ha deciso di imporre una tassa di soggiorno o meno. Se la tassa di soggiorno viene richiesta sarà allora necessario che il proprietario dell'immobile la versi per ogni notte di pernottamento e per ogni persona, secondo l'entità e le modalità stabilite localmente.

D'altra parte, nella maggior parte delle Regioni italiane e dei Comuni, bisogna prendere contatto con gli appositi uffici delle amministrazioni locali per comunicare l'inizio dell'attività non imprenditoriale di affitto breve di un immobile e, in questo modo, si otterranno tutte le informazioni necessarie anche sulle modalità di pagamento della tassa di soggiorno.

Questa comunicazione di avvio attività va accompagnata, per altro, con quella alle Forze dell'Ordine relativa all'identità delle persone ospitate nell'immobile affittato e, occorre sottolinearlo a scanso di equivoci, queste comunicazioni devono essere fatte anche nei comuni in cui non è previsto il pagamento della tassa di soggiorno.

Mettere in affitto un immobile turistico in cui si possano ospitare anche i nostri amici a quattro zampe è di sicuro un buon affare, soprattutto se lo si promuove con una piattaforma specializzata come Dolidays, e perché la rendita sia la migliore possibile bisogna tenere in dovuto conto tutti gli oneri a cui sarà soggetto il contratto di affitto breve.

Anche per questo motivo, affidarsi agli esperti di Dolidays vi aiuterà a trovare il miglior prezzo a cui offrire il vostro immobile nelle diverse stagioni dell'anno, tenendo in debito conto le spese che dovrete sostenere.

Share

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • Esplorare il Lago di Braies con il Tuo Cane: Una Guida Completa

    Esplorare il Lago di Braies con il Tuo Cane: Una Guida Completa

  • Il Sentiero del Ponale con il Tuo Cane: Una Guida Dettagliata per Escursioni Canine Indimenticabili

    Il Sentiero del Ponale con il Tuo Cane: Una Guida Dettagliata per Escursioni Canine Indimenticabili

  • Esplora il Trentino con il Tuo Fedele Amico a Quattro Zampe: Vacanze Indimenticabili per Te e il Tuo Cane

    Esplora il Trentino con il Tuo Fedele Amico a Quattro Zampe: Vacanze Indimenticabili per Te e il Tuo Cane

  • Vacanza con il cane a Viserba: Goditi le Vacanze Pet-Friendly sulla Riviera Adriatica

    Vacanza con il cane a Viserba: Goditi le Vacanze Pet-Friendly sulla Riviera Adriatica

  • Pulci nel cane: cause e trattamenti

    Pulci nel cane: cause e trattamenti

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour
  • Destinazioni
  • Benessere

Tags

    Un giardino a prova di cane Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Come non far abbaiare il cane quando è solo Cane che si perde: come evitarlo in viaggio Pet therapy con cani e gatti Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Educare un cane: regole base Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Gatto e cane: niente pipì in casa In campeggio con il cane: le cose da sapere La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori Aggiornamenti!

Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?

oppure procedi con

Google
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close

oppure procedi con

Google
Hai già un account? Accedi
Messages {{unread_count}}
Parla con: {{currentConversation.display_name}}
chat avatar {{chat.display_name ? chat.display_name[0] : ''}}

{{chat.display_name}}

You: {{chat.last_message.content}}

{{chat.unread_count }}

I cookie aiutano www.dolidays.it a fornire servizi di qualità. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.  Maggiori informazioni